I Passaggi
Abbiamo dato un nome a questi spazi: “Passaggi”.
Le persone passano da lì e regalano uno sguardo sulla loro vita.
Raccontare una storia ha un valore.
Sentirsela raccontare anche.
Per info e prenotazioni
segreteria@magazzinioz.it
Scopri chi è già passato a trovarci

NINNI bruschetta & cettina donato
Ninni Bruschetta e Cettina Donato dialogheranno con Alessandro Avataneo.
Secondo Ritratto d’Artista della stagione Be Unhappy di Fertili Terreni Teatro, edizione speciale de I Passaggi dei MagazziniOz. Questa volta incontriamo Ninni Bruschetta e Cettina Donato. Lui attore e regista di lunga carriera, ha lavorato tra gli altri con Paolo Sorrentino, Marco Tullio Giordana e Woody Allen; lei prima donna italiana a dirigere orchestre sinfoniche con un repertorio jazz da lei totalmente arrangiato.
Sabato 29 febbraio, alle ore 17.00

ENRICO castellani
Enrico Castellani dialogherà con Alessandro Avataneo.
In occasione della prima regionale di Padre Nostro di
Babilonia Teatri, in scena il 16 e 17 gennaio a
San Pietro in Vincoli Zona Teatro per Fertili Terreni Teatro, il fondatore della compagnia, Enrico Castellani, insieme a Valeria Raimondi, dialoga con Alessandro Avateneo.
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 19.00

Valeria Maggiora e...Melissa
Valeria Maggiora di Melissa Erboristeria dialogherà con Alessandro Avataneo.
Sua mamma voleva chiamarla Melissa ma suo padre non voleva: «Già che ci sei, ciamla canamia» (chiamala "camomilla", in piemontese).
Dopo trent'anni, Valeria e sua mamma hanno aperto un'erboristeria e l'hanno chiamata proprio Melissa, perché qualcosa con quel nome doveva nascere. Melissa è un'erboristeria, ma anche una casa e un contenitore di tutte le cose raccolte negli anni. Le persone, infatti, entrano per comprare un etto di tisana e finiscono seduti sul divano a sfogliare un quaderno di bella degli anni '50 oppure si ritrovano a guardare le foto di una gita al lago scattate dal bisnonno di Valeria nel 1929.
Questo e tanto altro scopriremo della storia di Melissa... "Oggi a 65 passi dalla Mole Antonelliana"!
Giovedì 24 ottobre, alle ore 18.30

Wada Shinobu
Wada Shinobu, illustratrice giapponese, dialogherà con Alessandro Avataneo.
Da sempre appassionata di fumetti e illustrazioni, Wada si laurea in Belle Arti con specializzazione nella pittura ad olio e, successivamente, entra nel mondo del lavoro cercando sempre il modo di sfruttare la sua passione e le sue doti per il disegno e la grafica, anche se non sempre ci riesce...
Si trasferisce in Italia, a Torino, e continua la sua ricerca del lavoro perfetto mentre coltiva la sua passione collaborando con realtà giapponesi a diversi progetti: strisce per quotidiani, illustrazioni per libri per bambini, grafica per siti web per agenzie di viaggio, pubblicazioni commerciali.
Tra lavoro e due figli si diverte a sperimentare diversi stili visibili sui suoi profili social, attraverso cui mette in evidenza soprattutto le diversità tra la cultura italiana e quella giapponese.
Giovedì 10 ottobre, alle ore 18.00

Michel Chenuil
Vibrafonista, allievo del Conservatorio G. Verdi di Torino e membro della Scuola di percussioni di Riccardo Balbinutti.
L’evento è un progetto della Città di Torino, realizzato da Fondazione per la Cultura Torino nell'ambito di MITO per la città.
17 settembre ore 18.30

Cristiano Ghibaudo
Collabora con aziende e organizzazioni in tutta Italia.
Esperto di soft skills, ha progettato e realizzato percorsi di formazione e sviluppo per migliaia di persone.
È autore di diversi libri e ideatore de il metodo Lara®.
È sposato, padre di tre figli e appassionato maratoneta.
Presenta il suo nuovo libro “I POTERI DEL TEMPO”
19 giugno ore 18.30

Alberto Casiraghy
Editore, aforista e illustratore italiano. Nel 1992 incontra la poetessa Alda Merini con la quale negli anni successivi stampa più di mille libretti, molti dei quali da lui stesso illustrati. Come scrittore è noto soprattutto come autore di aforismi pubblicati in gran parte dalla sua stessa casa editrice Pulcinoelefante, fondata nel 1982.
11 giugno ore 18.30

Alice Avallone
Alice Avallone coordina il College Digital della Scuola Holden, scrive di viaggio e lavora come consulente di strategie digitali. In passato ha scritto tre guide di viaggio con la rivista Nuok (Bur), il manuale Strategia Digitale (Apogeo), e ha curato Come diventare scrittore di viaggio (Lonely Planet). Da poco è in libreria con People Watching in Rete. Ricercare, osservare, descrivere con l'etnografia digitale (Franco Cesati Editore).
29 maggio ore 18.30

Federica Manzon
Federica Manzon, nuova direttrice didattica della Scuola Holden, è stata per anni editor della Narrativa Straniera a Mondadori. È nata nel 1981 a Pordenone e vive a Milano. Laureata in Filosofia contemporanea, ha pubblicato i suoi racconti sulla rivista Nuovi Argomenti (di cui è redattrice) prima di esordire nel 2008 nella raccolta corale Tu sei lei e con il romanzo Come si dice addio. Nel 2011 il suo secondo romanzo Di fama e di sventura ha vinto il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice ed è entrato nella cinquina finalista del Premio Campiello.
5 aprile ore 18.30